Il Museo Naturalistico ospita una mostra permanente di diorami che presentano le principali specie animali del parco nel loro ambiente naturale, fedelmente ricostruito. Rapaci notturni e diurni come la civetta, il barbagianni, il gufo comune; esemplari di cinghiale, istrice, volpe e molti altri. Di particolare pregio sono un esemplare di gatto selvatico europeo, frutto di un raro ritrovamento avvenuto all’interno del parco nel 2002, e la teca contenente un lupo appenninico.
Il museo ha prevalentemente finalità didattiche: è dotato di un’aula polivalente con postazioni multimediali adatta a laboratori didattici, proiezioni, convegni e conferenze, ricerche e approfondimenti; è dotato inoltre di una biblioteca naturalistica e di una videoteca dedicata ai temi della natura e del territorio, italiano e non.
Il Museo Naturalistico è stato inaugurato nel giugno 2004 dall’Ente Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, in collaborazione con il Comune di Pennabilli, come struttura adibita a centro visite.
E’ inoltre riconosciuto come CEAS, Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità.
Maggiori informazioni su musss.it